• Home
  • Apps
      • Back
      • Breviarium Meum
          • Back
          • per l'iPhone
          • per l'iPad
          • Screenshots
  • Support
      • Back
      • Domande frequenti
      • Contattaci
  • Notizie
  • Offerte
  • English (US)
  • Italiano (IT)
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Support

FAQ

Potete spiegare le impostazioni?

Mentre la funzione di molti degli elementi del tab Impostazioni è ovvia, alcuni possono richiedere qualche spiegazione.


Testo del breviario

A differenza dei cambiamenti fatti nella sezione Apparenza, i cambiamenti a queste impostazioni non sono effettive subito. Se c’è un’ora canonica aperta sul tab Ufficio, devi tornare all’elenco delle ore e selezionarne una. Allora saranno effettivi.

Traduzione a fronte – Attualmente, si può scegliere nessuna traduzione, oppure una traduzione a fronte in italiano, inglese, tedesco, polacco o ungherese. Speriamo di poter aggiungere altre lingue nel futuro. Quando si visualizza la traduzione su un piccolo schermo come quello dell’iPhone, può essere utile girare il dispositivo per avere uno schermo più largo, anche se più corto.

Dominus vobiscum – Con le rubriche del 1960, lo si seleziona quando un sacerdote guida l’ufficio e non è solo. Con le rubriche precedenti, anche un sacerdote che prega da solo lo seleziona. Quando è selezionato, il dialogo verso la fine dell’ufficio comincia con le parole «Dominus vobiscum», dette dalla guida. Altrimenti, tale dialogo inizia con le parole «Domine exaudi orationem meam». Comunque, chi conosce bene l’ufficio può anche lasciar stare questa impostazione e fare i cambiamenti da sé.

Edizione – si veda la tabella seguente (le scelte più pratiche sono in grassetto):

Monastico pretridentino (Diventerà il Breviarium monasticum) del 1963.)
Tridentino 1570 Il Breviario Romano riformato dopo il Concilio tridentino
Tridentino 1910 Il Breviario alla vigilia della riforma di San Pio X
Divino Afflatu La riforma di San Pio X, che accorcia l'ufficio di un terzo
1955 ridotto Una semplificazione dell'Ufficio, che eliminò la maggior parte delle ottave e delle vigilie
Rubriche del 1960 La riforma di San Giovanni XXIII, per accoricare l'ufficio
1960 col calendario 2009 Consente la celebrazione di alcuni nuovi santi secondo il decreto Cum sanctissima.

Salterio di Pio XII – Consente di usare la traduzione dei Salmi introdotta da Papa Pio XII invece della tradizionale Salterio gallicano.

Testi del breviario scaricati

Scarica tutto – Questo bottone molto utile consente di poter scaricare tutti i testi per i prossimi sette giorni cosicché si può pregare anche senza connettersi alla rete.

Elimina tutto – Solo raramente serve questo bottone, che elimina tutti i testi scaricati finora. Già da sé, l’app elimina automaticamente i testi scaduti. L’unica situazione in cui il bottone servirà è nel caso che scopriamo un errore e lo correggiamo sul server, ma dopo che hai già scaricato un testo sbagliato. In tal caso, potrai usare il bottone per eliminare i testi scaricati e poi scaricare il testo giusto. Comunque, prevediamo che sarà una situazione piuttosto rara.

Leggi tutto: Potete spiegare le impostazioni?

Come mai ungherese?

La prima versione di Breviarium Meum offriva la possibilità di una traduzione a fronte dei testi del breviario in inglese e ungherese (ormai c'é italiano e altre lingue). Sì, ungherese. Vero è che questa non è fra le lingue più parlate del mondo. Però, è parlato da chi ha creato il database che usiamo per il breviario, ed egli ha voluto includere una traduzione nella madrelingua dei testi del breviario. Giacché c'è, offriamo anche questa possibilità, nel caso serva a qualcuno.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
FaLang translation system by Faboba
Privacy Policy
Feed Entries
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Back to top